TWIN 4.0

PARTNER

UMFST - Leader

Università di Medicina, Farmacia, Scienze e Tecnologia "George Emil Palade" di Târgu Mureș

Romania
www.umfst.ro

“George Emil Palade” Università di Medicina, Farmacia, Scienze e Tecnologia di Târgu Mureș (UMFST) è stata creata nel settembre 2018 a seguito della fusione di due prestigiose università rumene di Târgu Mureș, vale a dire l’Università di Medicina e Farmacia di Târgu Mureș e l’Università “Petru Maior” di Târgu Mureș.

Attualmente, la UMFST riunisce le competenze delle due università che si sono fuse, essendo un istituto pubblico multiculturale di istruzione superiore e ricerca. Si compone di sei facoltà: La Facoltà di Medicina, La Facoltà di Odontoiatria, La Facoltà di Farmacia, La Facoltà di Ingegneria e Informatica, La Facoltà di Scienze e Lettere, e La Facoltà di Economia e Giurisprudenza in cui laureati di programmi di studio possono beneficiare di diversi livelli di titoli accademici: Bachelor, Master, Dottorato.

Nella sua struttura attuale, la UMFST ha più di 10 000 studenti e 739 insegnanti. La cooperazione internazionale con oltre 100 università di diversi paesi ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della ricerca scientifica.

L’università è il principale fornitore di risorse umane altamente qualificate nella contea di Mures. La UMFST ha legami diretti con l’industria attraverso il dipartimento “U2B — UNIVERSITY TO BUSINESS” che promuove il rapporto tra gli studenti e l’ambiente economico, e attraverso il Dipartimento di Formazione Professionale Continua, che offre corsi di formazione di breve durata nel settore a condizioni di mercato. Queste strutture si sono dimostrate fattori importanti per lo sviluppo e la formazione continua di specialisti del settore.

Il legame con l’industria è garantito anche dal contatto permanente con la Camera di Commercio e dell’Industria locale, con le imprese del territorio, nonché con altre istituzioni interessate all’aggiornamento e alla riqualificazione del personale.

 

Innogestiona Ambiental

Innogestiona Ambiental è una società di ingegneria ambientale, specializzata nella realizzazione sostenibile di progetti e iniziative. Il nostro lavoro si concentra sui settori dell’ambiente, dell’energia e della mobilità sostenibile, con un forte impegno per la salute, l’equità, la partecipazione e il patrimonio culturale.

Creiamo valore con un alto grado di qualificazione e specializzazione nelle diverse aree in cui operiamo, con un’offerta integrata di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto, come studi di impatto socio-economico e ambientale, piani di mobilità sostenibile o piani per il rispetto delle normative ambientali per gli impianti di energia rinnovabile nella loro fase di costruzione e di funzionamento.

Il nostro team multidisciplinare è composto da professionisti in ingegneria industriale, telecomunicazioni e tecnologie digitali, chimica, biologia, sociologia, diritto, project management,… con oltre 20 anni di esperienza lavorando con istituzioni pubbliche, aziende e organizzazioni senza scopo di lucro.

 

FAROS

ETE FAROS Ltd

ETE FAROS Ltd è una PMI cipriota, con un’elevata esperienza nell’applicazione di soluzioni tecnologiche innovative nel campo dell’istruzione. È stata fondata nel 1998 all’inizio della riforma dell’istruzione avvenuta attraverso lo sviluppo della tecnologia e del del World Wide Web.

In qualità di società di consulenza ICT, FAROS ha la capacità e le conoscenze per promuovere i benefici dell’applicazione delle soluzioni ICT e l’adozione di soluzioni digitali a livello aziendale e educativo.

Il suo core business è focalizzato su 3 principali linee di competenza: 1) Consulenza: Servizi altamente specializzati a sostegno dello sviluppo delle PMI; 2) Istruzione & Formazione: Metodi e strumenti formativi innovativi, materiali formativi e produzione di contenuti su diversi settori di sviluppo aziendale; 3) Sviluppo di software specializzato e progettazione e sviluppo web.

Fondazione Fenice Onlus

Fondazione Fenice è sede di un’Agenzia di Formazione, certificata dalla Regione Veneto, per l’educazione continua, nata dalla volontà congiunta della società civile e del Consorzio Zip (1600 aziende) con l’obiettivo di valorizzare una delle ultime aree verdi del territorio padovano.

 

Fondazione Fenice gestisce un parco didattico specializzato nelle energie rinnovabili che rappresenta un esempio embrionale di smart city in un ambiente periurbano molto particolare, tra il centro della città e il Distretto Industriale che è comport da 1600 imprese:  l’Isola di Terranegra. Il parco cerca di responsabilizzare comportamenti sostenibili e responsabili tra gli imprenditori dell’area industriale circostante, gli amministratori pubblici locali, le istituzioni educative, le associazioni e i privati cittadini.

 

All’interno del Parco Energetico, Fenice dispone di una struttura denominata “Digital Campus”, in collaborazione con l’Università di Padova, la Camera di Commercio e il Comune. Il Campus Digitale offre una formazione specifica sulle competenze digitali (di base e avanzate) a scuole, studenti universitari, aziende e cittadini.

 

Gestendo il parco a partire dal 2005, Fondazione Fenice Onlus si pone come obiettivo principale quello di coniugare la tutela ambientale del paesaggio e la ricerca di nuove tecnologie che possano agire sulle emergenze ambientali e sugli scenari di sviluppo futuri.

 

Nel 2020, Fondazione Fenice ha creato un’impresa sociale chiamata Digital Green Jobs che gestisce una Digital Academy che offre corsi certificati riguardo temi di finanza digitale con il patrocinio di Eurocrowd e Cryptovalues.

 

Le principali attività di Fenice possono essere suddivise in 4 aree:

  1. Educazione: più di 15.000 studenti ogni anno, provenienti da diversi gradi e corsi, visitano il Green Energy Park e frequentano percorsi didattici o percorsi di PCTO in materia di ambiente, di connessione tra Green e Digital Economy con corsi di robotica, droni, programmazione con Arduino e moto altro
  2. Ricerca: La Fondazione sta sviluppando progetti di ricerca finanziati da Programmi Europei, quali: — Progetto “A+ House” (Domotica e architettura sostenibile) — Progetto “Vehicle to Home” (Software innovativo per la mobilità intelligente e bioedilizia) — Progetto “Cicli Solari” (Mobilità intelligente ed energia rinnovabile)
  3. Servizi alle imprese: Fondazione Fenice organizza speciali attività di consulenza per le aziende del territorio con l’obiettivo di offrire le migliori soluzioni per lo sviluppo del proprio business, utilizzando gli strumenti di finanziamento più adatti per ogni tipo di impresa: Fondi di finanziamento europei e regionali, Industria 4.0 e Crowdfunding.
  4. Formazione tecnica: Fondazione Fenice crea anche corsi di formazione per professionisti e industrie, incentrati principalmente sulla promozione delle competenze digitali e della Green Economy, competenze tecniche avanzate come: — Corso per sviluppatori app — Corso di certificazione KNX (Software ETS Domotica) — Corso BIM Manager — Corso di certificazione come Crowdfunding “platform manager”; Corso certificato di pirogasificazione; Corso certificato fonti di energia rinnovabile; Corso certificate di fotovoltaico RES e molti altri. Fondazione Fenice ha accordi strategici con aziende multinazionali e ogni anno forma installatori professionali per ABB, Samsung, Toshiba, Baxi e MC.

 

Fondazione Acta

La Fondazione ACTA è un’organizzazione non governativa bulgara che agisce nell’interesse pubblico. Il nome della Fondazione Acta è stato ispirato dal latino “acta non verba” che letteralmente significa “azioni non parole”, che è la filosofia che unì un gruppo di esperti con una ricca e complementare formazione accademica e un’ esperienza pratica di business dietro la Fondazione Acta. La nostra missione è facilitare lo sviluppo della società civile attiva attraverso iniziative volte a trasformare l’istruzione, le imprese e i leader verso un mondo più sostenibile, intelligente e inclusivo.

Guidati dalla sua missione, le attività principali della Fondazione Acta sono incentrate su: 1) sviluppo e promozione di un’istruzione e formazione moderna, innovativa e flessibile; 2) progettazione e l’implementazione di programmi congiunti di tutoraggio e tirocinio ad alto impatto e (3) facilitare la cooperazione all’interno del triangolo della conoscenza a livello locale, nazionale e internazionale.