|Modulo 4|

Risorse chiave: Gestione Sostenibile delle risorse attraverso l'industria 4.0​

Descrizione

Questo modulo approfondisce l'impatto trasformativo delle soluzioni digitali all'interno della produzione sostenibile. Sottolineando la convergenza di IoT, Big Data e Industry 4.0, esplora il loro ruolo nella promozione di iniziative di economia circolare e nell'ottimizzazione dell'efficienza delle risorse. Attraverso un'analisi approfondita, esamina la gestione sostenibile della catena di approvvigionamento, le catene di approvvigionamento a circuito chiuso e l'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili. Mostra come sensori intelligenti, analisi dei dati e algoritmi di intelligenza artificiale promuovano l'efficienza energetica riducendo al contempo gli sprechi e le emissioni e come le tecnologie all'avanguardia consentano alle aziende di monitorare e mitigare le impronte ambientali, aprendo la strada a un futuro più green e sostenibile nella produzione.
Show More

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere i principi dell'economia circolare, tra cui la riduzione, il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero dei materiali, per la sostenibilità ambientale.
  • Scopri le tecnologie avanzate come IoT, Big Data e simulazioni virtuali per monitorare e ottimizzare l'uso delle risorse e la riduzione degli sprechi.
  • Esplora le sei azioni aziendali del framework ReSOLVE e la loro integrazione nelle strategie di business per la sostenibilità.
  • Applicare i principi dell'economia circolare praticamente attraverso la formazione pratica e simulazioni.
  • Sviluppare competenze di gestione dei dati per analizzare e ottimizzare i processi di produzione e le catene di approvvigionamento, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza.
  • Acquisire competenze di progettazione sostenibile per implementare prodotti e processi incentrati sulla durabilità, riutilizzabilità e riciclabilità.
  • Promuovere una mentalità orientata alla sostenibilità, integrando pratiche e tecnologie ecocompatibili negli sforzi professionali.
  • Collaborare in modo innovativo per trovare soluzioni alle sfide ambientali, riconoscendo il valore del lavoro di squadra e della condivisione delle conoscenze.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.